Enos

ENOS – ENOLITI OLISTICI SPECIFICI

Gli ENOS sono una combinazione di tradizione e modernità. Si tratta di enoliti associati con macerati glicerinati .

Abbiamo curato la scelta delle materie prime tutte di alta qualità, la lavorazione secondo i migliori standard europei, il gusto e la funzionalità dei vari preparati.

Nella preparazione degli ENOS, viene impiegato il vino Marsala Siciliano in quanto è risultato il più idoneo sia per l’estrazione dei principi attivi delle piante utilizzate, sia per il tenore alcolico di 17/18 gradi volumetrici che ne fanno un ottimo conservante naturale.

Negli ENOS troviamo una ricetta ricorrente: l’abbinamento di un enolito con altre 7 piante sotto forma di Macerati Glicerinati

ENOLITI OLISTICI SPECIFICI

L’enolito della pianta principale, lasciata macerare fresca in vino per 21 giorni in fusti di acciaio e poi filtrata a freddo e pressata con il fine di ottenere il massimo dell’estraibile, viene combinato in uno specifico mix con i  macerati delle altre piante selezionate secondo formule che rispecchiano sia le concezioni tradizionali sia gli orientamenti e le esperienze recenti della letteratura scientifica moderna.

In questo modo si sono ottenuti prodotti che permettono sia un approccio OLISTICO, cioè che intervengono sinergicamente su tutto l’insieme del nostro organismo (OLOS = l’insieme) e contemporaneamente attivi in modo più mirato sul drenaggio dei principali emuntori (Pelle – Reni – Fegato – Intestino – Polmoni), sul ripristino delle mucose, sul riequilibrio neuro-ormonale ed efficaci  sulle cellule danneggiate.

Da notare che gli Enoliti Olistici Specifici sono comunque delle preparazioni alimentari a base di vino, aromatizzati con olii essenziali sapientemente dosati ( 0,5 – 2 ‰) per renderne gradevole il gusto ed edulcorati con maltodestrine e miele all’1%.

Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di farmaco ma sono da utilizzare in una dieta varia ed equilibrata ed in uno stile di vita sano.

TENORE ALCOLICO

Alcune considerazioni sul tenore alcolico: nella preparazione della linea ENOS, è stato impiegato vino marsala diluito al 60%, con un tasso alcolemico finale di circa 16 gradi. La somministrazione di ENOS ai dosaggi consigliati (mediamente di 10-20 gocce), equivale ad assumere meno di mezzo cucchiaino da caffè di spumante (pari a circa 10 – 20  gocce di spumante).

Nel caso si volesse eliminare il poco alcool contenuto, basta diluire il prodotto in mezzo bicchiere di acqua tiepida per farlo evaporare.

 

MAGNETISMO

I prodotti ENOS adottano un magnete permanente da 45 Gauss applicato al flacone (in vetro) con lo scopo di mantenere il contenuto immerso in un campo magnetico polarizzato (brevetto n° MI 2002 V 000221 del 30/04/2002).

In questo modo il preparato mantiene o incrementa nel tempo la propria dinamizzazione, con riflessi positivi sulla stabilità e sull’attività benefica del prodotto.

Altro aspetto rilevante è il campo schermante che il magnete induce nei confronti di altri campi magnetici (televisione, cellulare, elettrodomestici,etc.) che potrebbero influire sul rimedio.

Inoltre, la soluzione contenuta nel flacone è così polarizzata e orientata magneticamente e quindi soggetta ad un continuo rimaneggiamento interno che non permette la separazione e la sedimentazione di sostanze sul fondo del contenitore.

INFORMAZIONI UTILI
Il ricorso a piante o ad estratti vegetali nella preparazione di rimedi idonei all’impiego in situazioni di disequilibri o disturbi lamentati dal nostro corpo, è parte della tradizione curativa popolare più antica e consolidata, particolarmente rivalutata nella naturo-terapia moderna. Il vantaggio principale dell’impiego di estratti dalla planta tota o da parti selezionate della pianta (gemme, radici, corteccia, foglie, fiori, etc.) consiste nell’ottenere un insieme sinergico naturale con attività più modulata ed integrata rispetto ad una monosostanza (di sintesi) ad azione più specifica, mirata ed intensa.
Le principali forme galeniche oggi disponibili di questi estratti vegetali sono:

Tinture Madri;
Macerati Glicerinati;
Enoliti;

Estratti secchi che , grazie alle moderne tecniche di produzione e di controllo quali-quantitativo, sono disponibili in preparati con caratteristiche e specifiche più affidabili e costanti.
La preferenza verso una delle diverse forme galeniche, la scelta della pianta che offre le peculiarità curative desiderate, l’orientamento verso un preparato derivato da una sola pianta o da un sapiente mix di estratti vegetali, sono aspetti spesso influenzabili da diversi fattori: l’esperienza personale, il pensiero prevalente nella scuola fitoterapeutica di riferimento, l’apporto di pubblicazioni scientifiche basate su esperienze sperimentali affidabili, ma anche degli orientamenti e delle sensibilità prevalenti in un determinato periodo (mode) che portano a trascurare opportunità di consolidata tradizione.
Nello sviluppo della linea ENOS si è scelto di privilegiare:

Formulazioni basate su un mix di 8 estratti vegetali;

La tecnica degli enoliti, che consente un’estrazione “dolce” delle sostanze attive;

Di integrare le preparazioni con l’aggiunta di macerati glicerinati sinergici all’azione desiderata.

La scelta delle formulazioni e la selezione delle piante da utilizzare nella preparazione dei prodotti, è funzionale ad un approccio olistico in primis e specifico in seconda battuta.
Le azioni ricercate si possono riassumere in:

DRENANTE
Rimozione dell’accumulo di fluidi ad alta concentrazione di sostanze tossiche o ad azione negativa/squilibrante; da “generale e profondo” su tutto il corpo – a “specifico” su sistema/apparato

COSTITUZIONALE
riequilibrio funzionale in soggetti con costituzione di tipo specifico: Linfatica, Epatica, Pancreatica, Biliare), NEURO-ORMONALE (riequilibrio funzionale di sistemi neuro-vegetativo ed ormonale

RIGENERATIVA
rallenta e antagonizza gli stress ed i processi flogistico-degenerativi riducendo i danni cellulari e la sintomatologia collegata, favorendone la riparazione e il ripristino dell’equilibrio cellulare
Volendo proporre uno schema metodologico all’utilizzo degli ENOS, dovremmo, in prima istanza e dopo una valutazione attenta della situazione di sofferenza del soggetto, pensare ad un intervento depurativo e riequilibrante di base (drenaggio profondo) da integrare con un’azione mirata sull’apparato/sistema/organo in specifico disagio (drenaggio specifico e/o riequilibrio funzionale e/o regolazione neuro-vegetativo-ormonale) e sulla sintomatologia lamentata

PRODOTTI DELLA LINEA